CONDIZIONI GENERALI DI PRENOTAZIONE 

Le presenti CONDIZIONI GENERALI DI PRENOTAZIONE ed il REGOLAMENTO INTERNO richiamato da queste, disciplinano il rapporto tra la struttura turistica denominata Residence Dimora Collemare (in appresso “la Struttura”), da un lato, e chi effettua la prenotazione (“Ospite”) ed i soggetti che viaggiano con quest’ultimo (“Equipaggio”), dall’altro.
L’invio di una richiesta di prenotazione presso la Struttura stessa implica per l’Ospite e per l’Equipaggio, la piena conoscenza ed accettazione di tutte le clausole delle presenti “Condizioni generali di prenotazione” nonché del relativo “Regolamento Interno”.

1) PRENOTAZIONE

1.1 SOGGETTO CHE EFFETTUA LA PRENOTAZIONE

La prenotazione è nominativa ed in quanto tale è ritenuta valida esclusivamente per le persone i cui dati sono indicati nella lettera di prenotazione. Nel caso in cui l’Ospite prenoti il soggiorno per più persone, questi si impegna e obbliga a portare a conoscenza dell’Equipaggio i termini delle condizioni generali di prenotazione e del Regolamento Interno della Struttura, in modo che essi vengano da tutti rispettati.
Non è consentito il cambio di intestatario della prenotazione confermata con caparra, salvo particolari necessità da concordare preventivamente con l’ufficio prenotazioni.
Eventuali prenotazioni per conto terzi dovranno essere concordate con l’ufficio prenotazioni.

1.2 MODALITA’ E VALIDITA’ DELLA PRENOTAZIONE

L’Ospite può inviare la richiesta di prenotazione con le seguenti modalità:

- Tramite il servizio di Booking on line, presente sul sito www.dimoracollemare.com
- Telefonicamente al numero: +39 340 161 8987
- Via mail all’indirizzo info@dimoracollemare.com
Nella richiesta di prenotazione, l’Ospite deve indicare: le date del periodo scelto per il soggiorno, la tipologia dell’unità abitativa, il numero delle persone e l’età con data di nascita.
E’ necessario informare la Struttura in caso di presenza di minori che non fanno parte del nucleo familiare, indicando il nominativo del soggetto che ne avrà la responsabilità durante il periodo di soggiorno, precisando anche a che titolo.
L’Ospite è invitato a comunicare con la richiesta di prenotazione, la presenza di persone disabili o con difficoltà motorie, in modo che gli possano essere fornite informazioni riguardo la disponibilità di tipologie di alloggio e le agevolazioni accessorie della Struttura, così da garantire le migliori condizioni di comfort e di sicurezza durante l’intero soggiorno.
Ricevuta la richiesta di prenotazione, la Struttura invierà all’Ospite una offerta di prenotazione nella quale sono indicati:

  • Il nominativo dell’intestatario della prenotazione e il numero di prenotazione, la tipologia di unità abitativa, le date di arrivo e partenza, l’importo del soggiorno incluse le persone indicate, l’importo e la data di scadenza della caparra e le condizioni di prenotazione.
  • L’offerta di prenotazione, verificata nel contenuto dall’Ospite, si ritiene confermata con il pagamento della caparra, il cui importo è indicato anche nel listino prezzi e deve essere versato con carta di credito o bonifico bancario, come precisato al punto specifico.
  • Con il versamento della caparra, l’Ospite accetta l’offerta di prenotazione, le condizioni generali di prenotazione, il regolamento interno ed il listino prezzi.
  • All'atto di verifica del pagamento della caparra da parte dell’Ospite, la Struttura procede all’invio della conferma di prenotazione, con cui la stessa si considera conclusa.

Le variazioni del tipo di unità abitativa o del periodo prenotato sono consentite fino a 30 giorni prima della data di arrivo, previa verifica della disponibilità dell’ufficio prenotazioni e conferma scritta dello stesso.
Fino a 10 giorni prima della data di arrivo è possibile effettuare una o più integrazioni rispetto all’importo già versato a titolo di caparra, che saranno computate ad integrazioni incrementative della caparra iniziale sul maggior importo dovuto fino al raggiungimento del complessivo importo richiesto dalla Struttura per il soggiorno: detti versamenti potranno essere eseguiti solamente tramite bonifico bancario o carta di credito. Non si accettano assegni. Il saldo deve essere effettuato alla fine del soggiorno alla cassa.

1.3 DURATA DEL SOGGIORNO - OCCUPAZIONE DELLE UNITA’: PERSONE PREVISTE IN PRENOTAZIONE

La durata minima del soggiorno a prenotazione è di tre giorni.

OCCUPAZIONE MASSIMA: il numero massimo di persone per unità abitativa indicato nel listino prezzi, è considerato fisso e non può essere superato, ivi compreso il lettino supplementare per bambini fino a tre anni d’età (Baby).
Si accettano prenotazioni solo per periodi massimi di 4 settimane: per prenotazioni di durata superiore si prega di contattare la Struttura.

 

2) ARRIVO, CHECK IN

2.1 MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE DEL CHECK IN

Il CHECK IN potrà essere effettuato con le seguenti modalità:

  • CHECK IN al momento dell’arrivo presso la Reception negli orari di apertura: dalle 7.00 alle 22.00. Ultimo check-in 20.00. L’Ospite si dovrà in ogni caso recare alla Reception della Struttura il giorno dell’arrivo per presentare i documenti d’identità in corso di validità (no patente) per ogni componente dell’equipaggio, codice fiscale, numero di targa del veicolo ed eventuale modulo affidamento minori.

ORARI DEL SILENZIO: per organizzare gli orari di entrata e di uscita dalla Struttura, si avvisa la gentile clientela che dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 23.00 alle 7.00 non è consentito l’utilizzo di alcun veicolo per entrare, uscire e circolare all’interno della medesima.

2.2 DEPOSITO CAUZIONALE

L’Ospite che ha prenotato un’unità abitativa, al momento del check-in, prima che gli siano consegnate le chiavi, deve versare in contanti un deposito cauzionale di € 100,0, a garanzia del buono stato dell’alloggio.

Il deposito cauzionale è contabilmente separato dal costo del soggiorno ed è restituito alla partenza e alla riconsegna delle chiavi, dopo che il personale della Struttura ha verificato il buono stato dell’alloggio.

2.3 ORARI DI DISPONIBILITA' DELLE UNITA' ABITATIVE

Gli accessi alle unità abitative saranno consentiti esclusivamente negli orari di seguito indicati.

Una volta eseguito il check in, l’Ospite potrà comunque usufruire di tutti i servizi.
DISPONIBILITA’ UNITÀ ABITATIVE: il giorno dell’arrivo, l’Ospite può ritirare alla Reception le chiavi dell’unità abitativa dalle 12.00 alle 20.00.

Le chiavi degli alloggi potranno essere disponibili dalle ore 16.00; nei giorni di grandi flussi di cambio, l’orario potrebbe variare.
Non è consentito l’accesso all’unità abitativa e alle sue pertinenze, se le chiavi non sono state consegnate all’Ospite dalla Reception.
L'accesso al parcheggio dell’unità prenotata è consentito solo previa autorizzazione dell’ufficio reception.
In attesa della consegna delle chiavi dell’unità l’Ospite potrà comunque permanere all’interno della Struttura usufruendo di tutti i servizi.

2.4 ARRIVO IN RITARDO RISPETTO ALLA DATA DI PRENOTAZIONE
In caso di arrivi in ritardo rispetto al giorno previsto, la prenotazione è tenuta valida fino alle ore 12.00 del giorno successivo a quello previsto dalla prenotazione: il mancato arrivo entro l’orario indicato comporta l’annullamento della prenotazione e la non restituzione della caparra.
Per mantenere la validità della prenotazione in caso di arrivo dopo le ore 12.00 del giorno successivo, l’Ospite deve comunicare per iscritto la richiesta della nuova data di arrivo all’indirizzo mail info@dimoracollemare.com.

La Struttura si riserva di confermare o meno via mail la nuova data di arrivo. Per il giorno o per i giorni di ritardo concordati con la Struttura, L’Ospite è tenuto al pagamento della tariffa standard.

L’arrivo in date ulteriormente successive dovrà essere obbligatoriamente concordato con l’Ufficio Prenotazioni. Esso comporta comunque il pagamento della tariffa standard, per il periodo prenotato, ma non usufruito.

 

3) PARTENZE – CHECK OUT

3.1 ORARI DI LIBERAZIONE DELLE UNITA’ ABITATIVE

Il giorno della partenza l'unità abitativa deve essere riconsegnata tra le 7.00 e le 9.30.

In questi orari l’Ospite in partenza deve presentarsi alla Reception allo sportello dedicato, per il check out e per la restituzione del deposito cauzionale, una volta che il controllo finale è andato a buon fine.
In caso di partenza anticipata rispetto alla data di prenotazione, il controllo dell’alloggio e il check out con la restituzione del deposito cauzionale, si possono effettuare previo accordo con l’ufficio Reception.
Alla riconsegna delle chiavi, il personale della Struttura verifica lo stato dell’alloggio e la dotazione delle stoviglie in riferimento alla lista inventario esposta nell’unità abitativa.

3.2 PULIZIA DELL’ALLOGGIO ALLA PARTENZA
Alla partenza l’Ospite è tenuto riconsegnare l’alloggio pulito e in ordine, la pulizia finale dell’alloggio deve essere eseguita dall’Ospite, gettare la spazzatura negli appositi – togliere lenzuola, federe, copriletto dai letti e riporli dentro l’apposito sacco di nylon bianco – lavare con cura stoviglie e pentole – abbassare il tendalino (non chiuderlo a chiave).

Se, a seguito del controllo finale da parte del personale della Struttura, si riscontra la mancata pulizia dell’alloggio, la Struttura potrà trattenere dal deposito cauzionale per le pulizie, un importo minimo di € 50,00.

L’Ospite può richiedere il Servizio pulizia dell’alloggio da parte del personale della Struttura, nei giorni precedenti la partenza o al momento della riconsegna delle chiavi. In questo caso l’importo della cauzione verrà trattenuto in via precauzionale e spedito nei giorni successivi tramite bonifico al netto di eventuali trattenute per danni o per una pulizia straordinaria.

Il costo delle pulizie è a partire da € 50,00 e sarà trattenuto dal deposito cauzionale. In ogni caso, la Direzione si riserva di richiedere importi superiori, se l’alloggio risultasse particolarmente sporco.

Il cliente è responsabile per lo smarrimento o il danneggiamento di oggetti, stoviglie, attrezzature o parti di arredamento dell’unità abitativa ed è tenuto a corrispondere il controvalore secondo gli importi stabiliti dalla Direzione.
Riparazioni e sostituzioni possono essere eseguite esclusivamente dal personale della Struttura.
Dopo aver completato il check out e portato la macchina al di fuori della Struttura, l’Ospite in partenza potrà comunque permanere all'interno della stessa per la giornata usufruendo di tutti i servizi.

3.3 PARTENZE IN RITARDO RISPETTO ALL’ ORARIO PREVISTO

In caso di ritardo della riconsegna dell’unità, in orari successivi alle 9.30,, l’Ospite è tenuto al pagamento della tariffa standard della giornata di. Ultimo check-out allo sportello cassa ore 18.00.

PARTENZA ANTICIPATA
In caso di partenza anticipata rispetto alla prenotazione, l’Ospite è tenuto al pagamento della tariffa standard.
La Struttura si riserva la facoltà di ricevere una nuova prenotazione sull’ unità liberata anticipatamente, senza obbligo di rimborso.

 

4) TASSA DI SOGGIORNO

La tassa di soggiorno, dovuta per legge, verrà applicata alle singole persone per ogni giorno di prenotazione e sarà richiesta alla cassa al momento del saldo del pagamento del soggiorno.

 

5) CLAUSOLE GENERALI DI COMPORTAMENTO - ESONERO DA RESPONSABILITA’